Archivi della categoria: news

Giannino Piana, in memoria

E’ mancato mercoledì 11 ottobre 2023, nella propria casa ad Arona, Giannino Piana. Riportiamo il link dell’articolo di Don Pier Davide Guenzi su SettimanaNews in cui ricorda Giannino Piana (1939-2023), il suo insegnamento e il suo contributo fondamentale allo sviluppo della teologia morale:            http://www.settimananews.it/profili/giannino-piana-in-memoria/       . Per molti anni Giannino Piana è stato Preside dell’Istituto Teologico ‘San Gaudenzio’ e … Continua a leggere Giannino Piana, in memoria »

Anno Accademico 2023/24 – Iscrizioni e orario

Sono aperte le iscrizioni al nuovo anno accademico. Nella relativa pagina è possibile trovare tutte le Informazioni utili. Per richiedere l’appuntamento per il colloquio con il direttore, inviare una mail a direttore@issr-novara.it; saranno evase anche durante il tempo estivo. La Segreteria chiude per la pausa estiva da lunedì 17 luglio e  riaprirà dal 29 agosto nei consueti orari: mercoledì, giovedì e venerdì ore 14.30/18.00 e sabato ore … Continua a leggere Anno Accademico 2023/24 – Iscrizioni e orario »

E’ mancato il prof. don Carlo Orecchia

Docenti, segreteria, studenti ed ex-allievi dell’Istituto Teologico Affiliato e dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Novara, si uniscono nella preghiera al dolore per la morte del carissimo prof. don Carlo Orecchia che ieri, 22 febbraio, è tornato tra le braccia del Padre. I funerali si celebreranno venerdì 24 febbraio alle ore 15.00 nella cattedrale di S. Eusebio  a Vercelli presieduti dall’arcivescovo, mons. Marco Arnolfo, mentre l’omelia … Continua a leggere E’ mancato il prof. don Carlo Orecchia »

Sabato 17 dicembre ore 10.00 presso la  sede di via Dominioni 4, si terrà l’Inaugurazione dell’ Anno Accademico 2022-23, con il Convegno  “Pasolini e il senso del sacro” relazione del prof. Roberto Carnero L’ingresso è aperto a tutti. Al termine della relazione si svolgerà la cerimonia di consegna dei Diplomi di Laurea conseguiti da luglio 2021 a luglio 2022 Volantino Convegno 17 dicembre 2022 PROGRAMMA Saluto ai … Continua a leggere »

Lo Spirito e la vita nuova. Lettura meditativa ed esegesi paolina  è il nuovo libro di don Francesco Bargellini, professore stabile dell’Istituto Teologico e dell’Istituto Superiore di Scienze religiose di Novara. Questo libro nasce come un omaggio alla memoria di mons. Renato Corti, vescovo di Novara dal 1991 al 2011. La riflessione sullo Spirito santo, autore e maestro della vita nuova, richiama il vivo ricordo della figura, della testimonianza e … Continua a leggere »

VITA NASCENTE

L’idea La Pastorale della vita nascente presuppone un momento articolato di raccolta di temi per raccordare i molteplici sviluppi riflessivi connessi alla tematica dei bambini non nati. Il corso, rivolto alle persone a diverso titolo interessate al tema, agli operatori della Pastorale della salute, agli insegnanti e ai membri dell’ADVM, intende far emergere punti di forza per una significativa azione ecclesiale propositiva e costruttiva, in modo da sollecitare le comunità cristiane a sviluppare questa dimensione della pastorale. … Continua a leggere VITA NASCENTE »

Nuova sede

L’Istituto Superiore di Scienze religiose di Novara si è trasferito in via Dominioni 4.  Le attività accademiche a partire dal prossimo mese di settembre si svolgeranno nella nuova sede.  Il nuovo numero telefonico è: 0321.661687.   Rimane invece invariato l’indirizzo mail  segreteria@issr-novara.it                                            

Un’etica per tempi incerti – Giannino Piana, teologo italiano

In questi giorni è in corso di stampa il volume Un’etica per tempi incerti – Giannino Piana, teologo italiano. Pubblicato da Cittadella Editrice e curato da Francesco Compagnoni e Paolo Benanti, il testo è un atto di omaggio, pensato in occasione del suo ottantesimo compleanno, al significativo contributo di Giannino Piana nel progresso della ricerca teologico-morale in Italia. Sono raccolti alcuni studi che riprendono gli … Continua a leggere Un’etica per tempi incerti – Giannino Piana, teologo italiano »